Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
Temperature minime decisamente INVERNALI, in questo 26 marzo, sono state registrate su quasi tutta l'Isola, con valori eccezionali per il periodo.
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
Una nuova irruzione Artica è attesa sull'Europa, a partire da domani 8 gennaio. La traiettoria sarà leggermente diversa da quella precedente (2-5 gennaio), che in Sardegna aveva abbattuto le temperature, ma che di fatto era stata molto avara in termini di precipitazioni.
Visite: 6990
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
Da qualche giorno assistiamo a temporali pomeridiani sull'entroterra, causati dalla presenza di aria fredda in quota, e molto calda e umida al suolo.
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
|
L'onda depressionaria presente sul Tirreno tende a traslare verso sud-est, lasciando il cielo sgombro di nubi su gran parte dell'isola, con residui annuvolamenti e piovaschi sui settori orientali.
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
+++Articolo in aggiornamento+++
Un evento eccezionale quello che ha interessato la Gallura, dove si registrano nevicate con accumulo che localmente si spinge fino alle spiagge, da Santa Teresa a Budoni.
Una colonna d'aria che risulta freddissima, con termiche di -8°C a 1350 m e -3°C a 600 m di quota. La neve ha interessato anche Olbia città, dove si respira un freddo clima invernale. Imbiancato ovviamente tutto l'entroterra, da Palau fino a Tempio, da San Teodoro a Padru, fino ad Alà dei Sardi. Secondo alcuni modelli sono attese nel pomeriggio deboli nevicate in Barbagia e Ogliastra, con quota neve più alta rispetto alla Gallura.
Ecco alcuni tra gli scatti più interessanti:
Spiaggia Rena Majore - Aglientu. Foto di Alessandro Alluttu (facebook)
![]() |
Spiaggia di Rena Majore
![]() |
Bassacutena (Tempio) - foto di Luca Pintus
![]() |
Loc. Li Nalboni - Santa Teresa Gallura - foto di Luca Pintus
![]() |
Colline di Santa Teresa Gallura - Foto Luca Pintus
![]() |
Arzachena (80 m slm) - foto di Gianluca Sanna
![]() |
Colline di Porto Rotondo - Domos Altura
![]() |
Pressi Porto Cervo - foto di ?
![]() |
Budoni - foto Orietta Meloni
![]() |
Porto Ottiolu (Budoni) - foto di Ignazio Loi
![]() |
A 100 m slm gli accumuli si fanno più interessanti. Porto Ottiolu (Budoni) - foto di Ignazio Loi
![]() |
A Biasì (fraz.Padru - 150 m slm) circa 15 cm di neve. Foto Gianni Maccioni
![]() |
Tavolara imbiancata
![]() |
Calangianus (518 m slm) - Foto Maurizio Savigni
![]() |
A Padru (165 m slm) è la prima neve in quasi 4 anni di servizio Webcam! www.padrumeteo.it
![]() |
A Pedra Bianca (620 m slm) la neve è piuttosto frequente, ricorderete la nevicata del 17 gennaio 2017: Video Super Neve a Pedra Bianca
![]() |
Aggius (515 m slm) - Foto Michela Pirodda
![]() |
Olbia, Via dei Lidi - Foto Alessandro Piria
![]() |
Spiaggia di Murta Maria - Foto di Alessandro Piria
![]() |
Temperature minime 27 febbraio 2018
![]() |
![]() |
Visite: 9375
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
Il campo Anticiclonico ormai divenuto "stanziale" sul Mediterraneo verrà gradualmente eroso da occidente, per l'azione di due saccature Atlantiche che riusciranno ad affondare fino ai nostri lidi: la prima, già strutturata, è ora sulla Spagna, dove si registrano temporali diffusi; la seconda avrà un asse più occidentale (target Francia) e riuscirà a scavare un minimo al suolo sottovento alla catena Alpina. Andiamo per ordine.
Da domani sul Mediterraneo si isolerà una circolazione ciclonica, con minimo al suolo sulle Baleari e minimo in quota più a sud (struttura baroclina). Si attiverà un richiamo umido da scirocco, che determinerà inizialmente un aumento della nuvolosità bassa su Ogliastra, Sarrabus e Monti di Capoterra.
La convergenza al suolo tra lo scirocco umido e il libeccio più secco potrà formare una linea di instabilità, favorevole allo sviluppo di temporali.
|
Il vortice in quota favorirà correnti da sud-sud ovest, direzione in cui si muoveranno inizialmente le eventuali celle temporalesche. Durante il peggioramento, la traslazione a sud del suddetto vortice causerà la rotazione delle correnti, che si disporranno da Sud-Est.
![]() |
Gli indici di instabilità previsti sono favorevoli allo sviluppo di temporali di una certa intensità sulla Sardegna centro-meridionale e orientale: CAPE >2000j/kg e Lifted Index fino a -6
![]() |
Secondo gli indici di Vorticità e Velocità verticali, la colonna d'aria è favorevole allo sviluppo di Cumulonembi con top nube in tropopausa:
![]() |
In tali condizioni è sicuramente favorita la grandine, che potrebbe presentarsi durante i fenomeni più intensi, comunque piuttosto localizzata:
![]() |
Giovedì - Venerdì
Flusso umido di scirocco alle basse quote, con nubi basse su Ogliastra, Sarrabus, Capoterra, dove saranno possibili deboli precipitazioni da stau. Aumento dell'instabilità in serata per l'approssimarsi della linea di convergenza, con possibili temporali sull'area tra Campidano e Valle del Cixerri, Medio Campidano e Marmilla. Nella mattinata di venerdì l'Ogliastra sarà in prima fila, per via della disposizione delle correnti da levante. Possibile coinvolgimento del Nuorese.
Sabato
Temporanea risalita della Pressione, con relativo miglioramento del tempo.
Domenica
L'approfondirsi della seconda saccatura scaverà un minimo al suolo, probabilmente sul Golfo di Genova. La Sardegna potrebbe essere attraversata da un fronte freddo associato alla perturbazione, con precipitazioni più probabili sul settore nord-occidentale. Previsione da confermare, seguite gli aggiornamenti sulla nostra pagina facebook.
![]() |
18 ottobre 2017 - Dario Secci
Visite: 7101
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
|
Visite: 13073
Categoria principale: NEWS METEO Scritto da Dario Secci
Risveglio freddo nell'entroterra isolano: in agro di Fonni la minima è stata di -2.6°C (Stazione di Massiloi S.Clima), mentre la "rivale" Villanova Strisaili (ARPAS) si è fermata a -1,7°C.
Tra le altre stazioni di Sardegna Clima, notevoli sono anche i 3,3°C registrati in Alta Marmilla (Asuni), i 3,4°C in Sarcidano (Santa Sofia) e i 6,8°C nel Campidano di Terralba (Arborea).
![]() |
Gli ingredienti principali, responsabili di queste temperature pseudoinvernali, sono:
- orografia favorevole (altipiani come Massiloi, Villanova, Santa Sofia, oppure bassi topografici come Asuni), dove sono possibili i ristagni d'aria fredda;
- suolo secco (quindi minore inerzia termica e maggiore rapidità di raffreddamento;
- calma di vento e cielo sereno;
- aria secca in quota, che favorisce la dispersione di calore verso lo spazio. Ricordiamo che il vapore acqueo è il principale "gas serra".
Questa notte gli ingredienti c'erano tutti. In cima al Bruncu Spina abbiamo rilevato un valore di umidità sotto il 40%, ma lo strumento che ci svela le caratteristiche della massa d'aria è il radiosondaggio di Decimomannu, dove si osserva una massa d'aria secchissima tra i 1840 e i 4600 metri di quota, con valori di umidità prossimi allo zero. Detto in altre parole, per circa 3.000 di spessore mancava il solito "filtro" che impedisce al calore di disperdersi rapidamente verso lo spazio (riquadro rosso nell'immagine sottostante). La cima del Bruncu Spina era al limite inferiore dello strato di aria secca, pertanto non si sono registrati valori eccezionali del punto di rugiada (penultima colonna a destra)
![]() |
Grafico dell'andamento di temperatura e umidità per la stazione del Bruncu Spina (Sardegna Clima).
![]() |
L'aumento dell'umidità a tutte le quote, e l'incremento della ventilazione, impedirà il ripetersi di questi valori al risveglio di domani.
8 ottobre 2017 - Dario Secci
Visite: 6246