Scritto da Dario Secci
Il campo Anticiclonico ormai divenuto "stanziale" sul Mediterraneo verrà gradualmente eroso da occidente, per l'azione di due saccature Atlantiche che riusciranno ad affondare fino ai nostri lidi: la prima, già strutturata, è ora sulla Spagna, dove si registrano temporali diffusi; la seconda avrà un asse più occidentale (target Francia) e riuscirà a scavare un minimo al suolo sottovento alla catena Alpina. Andiamo per ordine.
Da domani sul Mediterraneo si isolerà una circolazione ciclonica, con minimo al suolo sulle Baleari e minimo in quota più a sud (struttura baroclina). Si attiverà un richiamo umido da scirocco, che determinerà inizialmente un aumento della nuvolosità bassa su Ogliastra, Sarrabus e Monti di Capoterra.
La convergenza al suolo tra lo scirocco umido e il libeccio più secco potrà formare una linea di instabilità, favorevole allo sviluppo di temporali.
|
Il vortice in quota favorirà correnti da sud-sud ovest, direzione in cui si muoveranno inizialmente le eventuali celle temporalesche. Durante il peggioramento, la traslazione a sud del suddetto vortice causerà la rotazione delle correnti, che si disporranno da Sud-Est.
![]() |
Gli indici di instabilità previsti sono favorevoli allo sviluppo di temporali di una certa intensità sulla Sardegna centro-meridionale e orientale: CAPE >2000j/kg e Lifted Index fino a -6
![]() |
Secondo gli indici di Vorticità e Velocità verticali, la colonna d'aria è favorevole allo sviluppo di Cumulonembi con top nube in tropopausa:
![]() |
In tali condizioni è sicuramente favorita la grandine, che potrebbe presentarsi durante i fenomeni più intensi, comunque piuttosto localizzata:
![]() |
Giovedì - Venerdì
Flusso umido di scirocco alle basse quote, con nubi basse su Ogliastra, Sarrabus, Capoterra, dove saranno possibili deboli precipitazioni da stau. Aumento dell'instabilità in serata per l'approssimarsi della linea di convergenza, con possibili temporali sull'area tra Campidano e Valle del Cixerri, Medio Campidano e Marmilla. Nella mattinata di venerdì l'Ogliastra sarà in prima fila, per via della disposizione delle correnti da levante. Possibile coinvolgimento del Nuorese.
Sabato
Temporanea risalita della Pressione, con relativo miglioramento del tempo.
Domenica
L'approfondirsi della seconda saccatura scaverà un minimo al suolo, probabilmente sul Golfo di Genova. La Sardegna potrebbe essere attraversata da un fronte freddo associato alla perturbazione, con precipitazioni più probabili sul settore nord-occidentale. Previsione da confermare, seguite gli aggiornamenti sulla nostra pagina facebook.
![]() |
18 ottobre 2017 - Dario Secci