Scritto da Matteo Tidili
Una nuova circolazione depressionaria, innescatasi nei giorni scorsi per l’affondo del getto polare sul Mediterraneo occidentale, si avvicina progressivamente alla Sardegna dalle Baleari. Si tratta di un sistema depressionario ormai in fase matura, barotropica (indicativamente con minimo in quota sulla verticale del minimo al suolo e con le isolinee di altezza di geopotenziale parallele alle isoterme a tutte le quote troposferiche di analisi) e non più alimentato dalle differente termoigrometriche delle masse d’aria a contatto.
Dalla moviola satellitare del mattino si evince un sistema frontale occluso sulle Baleari in spostamento verso ovest. Dalla serata odierna il minimo depressionario, con valori al suolo attorno a 1007hPa, si avvicinerà alle nostre coste nord occidentali apportando un peggioramento delle condizioni meteo con rovesci e temporali specialmente sui settori centro settentrionali. Entro la mezzanotte attendiamo accumuli attorno ai 10mm/20mm tra oristanese e sassarese accompagnati da un rinforzo della ventilazione di libeccio. Qualche debole precipitazione non si esclude sui settori meridionali dell’isola, specialmente ad ovest. Dalla tarda nottata il peggioramento coinvolgerà maggiormente anche il sud dell’isola. Rovesci e temporali che interesseranno la Sardegna anche nella giornata di domani, spinti dal maestrale in rinforzo e concentrati, di conseguenza, sui settori occidentali e sui versanti esposti ad ovest. Un peggioramento che orientativamente potrebbe apportare accumuli totali localmente fino a 50mm tra oristanese, sassarese, nuorese e iglesiente lasciando quasi a secco, come sovente accade con in occasione di circolazioni occidentali, l’est isolano.