144 km/h di vento a Poggio dei Pini. +21°C a mezzanotte sul cagliaritano

Una eccezionale tempesta di vento ha interessato per circa 4 ore i versanti orientali dei rilievi della Sardegna, tra le 22 del 22 Dicembre e le 2 del mattino del 23. Violente raffiche sono giunte pure a Cagliari dove hanno raggiunto i 50-60 km/h, accompagnate da temperature di 20°C in piena notte.

 

Gli effetti più intensi sono stati registrati attorno a Capoterra, dove a Poggio dei Pini, l’anemometro dell’osservatorio astronomico ha registrato circa 2 minuti con raffiche a 144 km/h. Situazione simile anche nella zona costiera di Capoterra, dove la stazione meteo di Sardegna-Clima, ha mostrato una raffica massima di 106 Km/h, accompagnata da una temperatura di 21°C, sicuramente non proprio normale durante il giorno a Dicembre, benché meno a mezzanotte.

 

Attorno a Capoterra, sono stati abbattuti alberi e sono stati scoperchiati i tetti delle casette in legno presenti nei giardini di molte villette della zona.

 

Tutto è stato causato da un flusso di correnti di Ponente (W), i cui effetti sono stati amplificati dalla orografia nei versanti sottovento. E’ un fenomeno piuttosto raro ma che si riscontra soprattutto in presenza di aria calda in quota, come è avvenuto l’altra notte. Le alte temperature invece sono state portate dal passaggio di aria dalle alte quote verso le basse quote, nei versanti sottovento, con conseguente compressione e riscaldamento, fino a valori eccezionalmente caldi.

 

Il modello matematico wrf elaborato dal nostro sito, mostrava la possibilità di venti forti di caduta nella zona, ma soprattutto in Ogliastra, da cui giungono notizie di tetti scoperchiati e comignoli abbattuti nella zona di Barisardo. Tuttavia non disponiamo di molti dati tranne i 100 Km/h registrati alle 23:50 a Capo Bellavista.

 

L’aria calda in quota, ha anche fatto sparire in poche ore la neve caduta nei giorni scorsi nelle montagne sarde, fenomeno simile anche al centro e sud Italia. I 2 avamposti montani installati dal nostro sito, sono passati rapidamente da massime abbondantemente sotto lo zero (con minime di -7°C) ai +10°C umidi e ventosi di ieri.

 

Nel grafico allegato notiamo l’andamento della temperatura e del vento nel momento della tempesta.

 

 

Questa invece è la previsione del Modello WRF di Sardegna-Clima per le ore più intense della tempesta. Si nota come i valori più intensi siano stati previsti per la Gallura e l’Ogliastra, regioni in cui al momento manca una buona copertura di stazioni meteo.

 

Aggiungi un Commento