Agosto 28, 2013

Day

Presentiamo alcune mappe elaborate dal nostro centro di calcolo relative al peggioramento atteso per la mattinata di domani. Utilizziamo il modello WRF-ARW, spinto a una risoluzione molto elevata (1.3 km), al fine di individuare al meglio le perturbazioni che la complessa orografia sarda esercita sul movimento delle masse d’aria.
Read More
spettacolo3
Nella notte appena trascorsa, l’ingresso di decise correnti di maestrale ha creato le condizioni, a largo della costa orientale sarda (sottovento), per l’instaurarsi di una linea di convergenza al suolo in evoluzione verso est sud est. Come sovente accade durante l’estate, ma specialmente in occasione dei breaks di fine estate, gli ingressi di aria “fredda”...
Read More