Gennaio 2023

Month

Vi mostriamo le condizioni di innevamento presenti attualmente sul Gennargentu. Gli accumuli sono mediamente superiori al metro con picchi di oltre 2 metri laddove lo scaccianeve ha spostato la neve. Foto SciClub BruncuSpina Fonni.      
Read More
Vi mostriamo in anteprima la copertura nevosa sulla Sardegna centrale così come acquisita dal Satellite della costellazione Copernicus di Sentinel-2 nella mattinata di ieri 23 Gennaio 2023. Oltre al Gennargentu, si notano innevate anche le catene montuose del Marghine e Goceano e i Supramontes. Nelle prossime ore sono attese altre nevicate a rimpinguare lo strano...
Read More
Il fronte polare sta entrando sul Mediterraneo, tradito dalla linea di temporali frontali come da scansione. TEMPORALI FRONTALI I temporali sono generati dagli avamposti della nuova massa d’aria, di tipo POLARE MARITTIMO, quindi più fredda di quella attualmente presente. È riconoscibile dall’aspetto “ciottoloso” che assume la nuvolosità, ben visibile in Atlantico. CALO TERMICO IN ATTO...
Read More
Sulla nostra penisola è ormai giunta una perturbazione di origine artico-polare, la prima prettamente di stampo invernale di questa stagione, che nei prossimi giorni porterà condizioni di deciso maltempo e decisi crolli termici nella seconda metà della settimana. Sulla Sardegna sono già arrivate le prime nubi associate a isolati fenomeni che nel corso di questa...
Read More
C’è molto fermento mediatico, sia sui social che in TV, per il peggioramento del tempo atteso la prossima settimana. Ma è giustificato? Probabilmente si, per diversi motivi. 1) Questo mite e anomalo inverno sta per essere bruscamente interrotto da una Saccatura, che andrà a trasportare aria Artica fino alle nostre latitudini. Già questa è una...
Read More
Nel corso di questo fine settimana il campo di alta pressione registrerà un leggero e temporaneo rinforzo. Sulla Sardegna ci aspettiamo tempo variabile con il continuo transito da nord-ovest verso sud-est di nubi sparse, prevalentemente di tipo stratificato e senza fenomeni di rilievo associati a parte possibili isolati piovaschi, più probabili sui settori occidentali e...
Read More