Ben 5 stazioni della rete arpas hanno superato i +44.8°C, mentre valori di +42 o +43°C sono stati diffusi a quasi tutto il nord Sardegna. I +40°C si sono toccati pure in Barbagia, in località montane, fino a quasi 1000 metri di quota. Piuttosto probabile il raggiungimento dei +30°C sulla cima del Bruncuspina a 1829 metri s.l.m.
Solo nelle località della costa sud orientale e del sud i valori termici non sono saliti su valori eccezionali, tuttavia l’afa data dagli alti tassi di umidità, ha reso l’aria pesante. I +30°C non sono stati raggiunti a Capoterra e a Orosei, ma probabilmente in parecchie località non monitorate si è rimasti sotto tale soglia, grazie agli effetti di un mare ancora fresco (24-25°C), grazie alla recente tempesta di maestrale.
Poco hanno influito i numerosi incendi presenti nella regione sui valori termici, perché si è venuta a creare una situazione meteorologica piuttosto rara e devastante, con aria bollente in quota e scarsa possibilità di rimescolamento e impossibilità di formazione di nubi che ostacolassero la radiazione solare.
Ecco la tabella relativa ai valori massimi record per la Sardegna. In rosso sono riportati i valori estremi registrati il 23 luglio 2009.
LOCALITA’ |
QUOTA |
DATA |
TEMP |
---|---|---|---|
Muravera | 19 | 12 agosto 1957 | 47.2 |
Campuomu C.ma (id) | 664 | 21 luglio 1983 | 47.0 |
Perdasdefogu (id) | 599 | 22 luglio 1983 | 47.0 |
Suaredda (id) | 4 | 24 luglio 1983 | 47.0 |
Sanluri (id) | 68 | 22 luglio 1983 | 47.0 |
Villacidro | 213 | 12 agosto 1957 | 47.0 |
Arzachena arpas | 20 | 23 luglio 2009 | 46.9 |
Sanluri (id) | 63 | 25 luglio 1983 | 46.6 |
Perdasdefogu (id) | 599 | 23 luglio 1983 | 46.5 |
Muravera | 19 | 13 agosto 1957 | 46.2 |
Villacidro | 213 | 9 agosto 1957 | 46.0 |
Sanluri (id) | 68 | 24 luglio 1983 | 46.0 |
Perdasdefogu (id) | 599 | 21-24-26 luglio 1983 | 46.0 |
S. Anna Oristano | 12 | 22-26-27 luglio 1983 | 46.0 |
Tirso | 184 | 24 luglio 1965 | 46.0 |
Ottana arpas | 160 | 23 luglio 2009 | 45.9 |
Perdasdefogu (id) | 599 | 25-28-29 luglio 1983 | 45.5 |
Muravera | 19 | 11 luglio 1968 | 45.5 |
Muravera | 19 | 4 luglio 1965 | 45.3 |
Berchidda sar | 290 | 7 luglio 2000 | 45.3 |
Siniscola sar | 14 | 7 luglio 2000 | 45.3 |
Dorgali (lanaitto) sar | 127 | 24 giugno 2007 | 45.3 |
Palmas Arborea arpas | 21 | 23 luglio 2009 | 45.2 |
Sanluri | 68 | 12 agosto 1957 | 45.2 |
Villacidro | 213 | 11 agosto 1957 | 45.0 |
S. Giovanni Suergiu (id) | 12 | 22 luglio 1983 | 45.0 |
Allai | 50 | 22 luglio 1983 | 45.0 |
Villacidro | 213 | 13 agosto 1957 | 45.0 |
Usini arpas | 201 | 23 luglio 2009 | 44.8 |
Valledoria arpas | 5 | 23 luglio 2009 | 44.8 |
Jerzu sar | 46 | 7 luglio 2000 | 44.7 |