Ormai ci siamo, nelle prossime ore l’aria gelida che sta interessando la Francia scivolerà attraverso la valle del Rodano e si tufferà con decisione nel Mediterraneo apportando condizioni favorevoli a precipitazioni nevose diffuse.
Gli effetti sulla nostra isola saranno pressochè immediati a partire da stanotte con temperature in picchiata e temporali con quota neve in calo fino ai 500-600 metri.
Siamo nel periodo clou dell’Inverno e potrebbe aprirsi una fase particolarmente fredda per la nostra regione.
.
In verità nelle ultime ore la temperatura è risalita a causa di un richiamo più mite generato dal minimo depressionario che attualmente staziona nel Golfo del Leone, tale richiamo ha portato temporali diffusi su tutta la Sardegna e accumuli attorno ai 10 mm distribuiti tra Barbagia, Gallura e Medio Campidano.
.
Analizziamo ora i possibili accumuli nevosi previsti dal modello WRF di Sardegna-Clima. Tra stanotte e le 6 GMT di domani 9 Dicembre la neve potrebbe cadere moderata su tutta la catena del Marghine con quantitativi intorno ai 5-10 cm, stessa situazione sulla Barbagia.
.


Neve e Temperature previste
La quota neve sarà tale da permettere imbiancate su Tempio, Nuoro e Macomer oltre che su tutti i paesi più alti del Centro-Nord Sardegna, attesi accumuli anche sui rilievi del Sud-Ovest.
.
Il freddo andrà intensificandosi da domani con gelate diffuse e temperature che rimarranno sottozero anche nelle ore diurne oltre i 700-800 metri. Seguiranno altri aggiornamenti.
.
Tutte le stazioni e le webcam di Sardegna-Clima sono operative per permetterci di seguire l’evento in tempo reale. Vi ricordo la pagina di riepilogo: RETE METEO, per l’occasione è stata ripristinata anche la webcam ad alta risoluzione in diretta da Fonni (1000 mt slm).