Redazione

By

Da qualche giorno assistiamo a temporali pomeridiani sull’entroterra, causati dalla presenza di aria fredda in quota, e molto calda e umida al suolo.
Read More
  Maggio 2018 entra di diritto tra i più piovosi di sempre, almeno da quando si raccolgono i dati pluviometrici (1922): numeri che scrivono una nuova storia sugli Annali Idrografici, nel periodo in cui si chiude la stagione primaverile e, più in generale, il periodo delle piogge in Sardegna prima della pausa estiva.   Grandi...
Read More
La stagione delle piogge in Sardegna ha mediamente inizio nella prima fase dell’autunno, in cui la fenomenologia prevalente è quella temporalesca. In questa fase, si assiste a pochi giorni piovosi ma contraddistinti da accumuli spesso notevoli, ma concentrati in pochi giorni (occasionalmente ore).   In alcune zone dell’isola, in particolare lungo la fascia orientale, le...
Read More
Ormai quasi del tutto terminati gli effetti di questa perturbazione, che ha condizionato il tempo sulla Sardegna per quasi tutta la prima decade di Maggio è tempo di tirare le somme e cercare di capire quanto di eccezionale c’è stato, in quanto abbiamo avuto la fortuna di osservare negli ultimi giorni.   A prescindere dai...
Read More
28337015_828290374039174_5747916561722235242_o.jpg
+++Articolo in aggiornamento+++ Un evento eccezionale quello che ha interessato la Gallura, dove si registrano nevicate con accumulo che localmente si spinge fino alle spiagge, da Santa Teresa a Budoni. Una colonna d’aria che risulta freddissima, con termiche di -8°C a 1350 m e -3°C a 600 m di quota. La neve ha interessato anche...
Read More
2017o
Prosegue il trend pluviometrico negativo sulla nostra isola. Il 2017 si chiude infatti con un fortissimo deficit: – Gran parte del territorio ha ricevuto soltanto la metà del cumulato medio; – Su alcune aree le anomalie negative raggiungono il 65-70%; – Soltanto su aree molto ristrette ci si è avvicinati alla media climatologica.
Read More
VMI
  L’onda depressionaria presente sul Tirreno tende a traslare verso sud-est, lasciando il cielo sgombro di nubi su gran parte dell’isola, con residui annuvolamenti e piovaschi sui settori orientali.
Read More
ottobreo
Bisogna tornare indietro di ben 16 anni per trovare un mese di ottobre così secco: era il 2001, mese in cui nel territorio regionale ben pochi pluviometri superarono i 10 mm di pioggia.
Read More
pegg2010gionotte
Il campo Anticiclonico ormai divenuto “stanziale” sul Mediterraneo verrà gradualmente eroso da occidente, per l’azione di due saccature Atlantiche che riusciranno ad affondare fino ai nostri lidi: la prima, già strutturata, è ora sulla Spagna, dove si registrano temporali diffusi; la seconda avrà un asse più occidentale (target Francia) e riuscirà a scavare un minimo...
Read More
1 5 6 7 8 9 131