Bomba ARTICA sulla Sardegna: NEVE anche sui litorali.

Cagliari, Sassari, Olbia, Oristano, Tortolì e Porto Torres. Le attese per il prossimo weekend sono elevatissime, così come sono superlativi gli annunci che girano ormai da giorni sul web. La NEVE in Sardegna probabilmente arriverà, e questo è vero, ma al momento è lecito attenderla sui monti e, tra l’altro, non possiamo certamente stimarne quote o cm totali di accumulo, perchè nessun calcolatore e nessun professionista possono farlo.

La favola della neve in Sardegna, annunciata sui siti Meteo 6-7 giorni prima, è sempre affascinante, ma è fine a sé stessa e soprattutto al “clickbait”, che sta ormai inquinando tutti i campi dell’informazione. Gli articoli sono scritti in malafede, o senza un minimo di approccio scientifico.

Il titolo di questo articolo è FALSO. La prima frase è FALSA. Sappiatelo. Perdonateci. Probabilmente però, siete arrivati fin qui perché speravate di vedere la neve anche sul vostro giardino o sulla vostra terrazza, e stavate semplicemente cercando conferme.

Perdonateci soprattutto per il titolo: le BOMBE in Meteorologia NON ESISTONO, nè d’Acqua, nè Artiche, nè Cicloniche, nè Mediterranee. Si chiamano, rispettivamente, ROVESCI o NUBIFRAGI, Avvezioni di Aria Artica, Perturbazioni (magari forti). Chi non ha letto fin qui, siamo sicuri avrà già sparso la notizia ad amici e parenti, dicendo di aver letto che sicuramente nevicherà a Cagliari!

Fatte queste piccole premesse, vediamo con ordine il Tempo che ci attende nei prossimi giorni, adesso seriamente.

Fase 1 – Mercoledì 24 e Giovedì 25 Novembre

Sulla Penisola Iberica è presente un’area caratterizzata da instabilità atmosferica, che tenderà a muoversi gradualmente verso la Sardegna.

Dalla mattinata di mercoledì sono attese piogge sparse specie sul settore orientale, residuali della vecchia circolazione ciclonica in fase colmamento sul Tirreno. Le piogge si presenteranno successivamente sui settori occidentali, in serata, per il transito del primo fronte associato alla depressione Iberica sopracitata.

Il transito del fronte di mercoledì sera segnerà una piccola svolta nella distribuzione delle precipitazioni: ad essere favoriti saranno stavolta i settori occidentali, per merito della circolazione di Libeccio che si imposterà sull’Isola.

Piogge diffuse, a più riprese, anche nella giornata di giovedì 25; calo termico nella seconda parte della giornata, con termiche che potrebbero essere favorevoli alla PRIMA NEVE sulle cime più elevate del Gennargentu, probabilmente soltanto sopra i 1.600 m.

Somma delle altezze di precipitazione previste dal nostro modello, da mercoledì mattina alle ore 12 di venerdì:

 

Fase 2 – Venerdì 26 e Sabato 27 Novembre – affidabilità 70%

La Circolazione Ciclonica tenderà gradualmente a spostarsi verso la Penisola, mentre sul Nord Europa si starà facendo strada un’ampia Saccatura Atlantica con in seno aria FREDDA, estratta direttamente dall’Artico. Si tratta di Aria Artica Marittima, di spessore relativamente elevato e con termiche sotto i -30°C alla quota di riferimento di 500 hPa, che venerdì si ritroverà grossomodo sulle Isole Britanniche, e sabato sulla Francia.

La giornate di venerdì e sabato dovrebbero essere caratterizzata da tempo variabile, con possibili precipitazioni, più probabili sulla 3/4 occidentale dell’Isola (in ombra i settori orientali). Dalla serata di sabato, ulteriore progressivo calo termico, in quanto dalla Valle del Rodano inizierà ad “intrufolarsi” quell’aria Artica presente sulla Francia, “risucchiata” dal classico minimo barico sul Golfo di Genova.

Fase 3 – Domenica e Lunedì – affidabilità 50%

Siamo ovviamente nel campo probabilistico, quindi il tutto è assolutamente da confermare nei prossimi aggiornamenti: la Saccatura Atlantica, con asse NNE-SSW, entra decisa sul Mediterraneo occidentale, con nocciolo di aria gelida a 500 hPa (fino a -35°C a 5.360 m slm) e relativamente fredda a 850 hPa (-1 / -3°C). Tale situazione ANDREBBE a favorire piogge e temporali, con fiocchi fino a quote di alta collina (6-700 m slm) e accumuli al suolo oltre i 1.100 – 1.200 m di quota.

Ecco l’evoluzione della temperatura in quota STIMATA per i prossimi 7 giorni. Si osservi il transito del nucleo di aria molto fredda sulla Sardegna.

 

Situazione termica a 500 hPa calcolata per domenica sera.

 

Altezza Geopotenziale a 500 hPa e distribuzione delle pressioni al suolo, secondo il GM Europeo:

Conferme o smentite verranno pubblicate nei prossimi aggiornamenti; lo stesso discorso vale per le previsioni che consultate attraverso le varie APP Meteo, che solo a 2 giorni riescono ad avere un’affidabilità che può essere definita tale, mentre oltre i 5 giorni siamo al limite della magia / oroscopo.

 

23 Novembre 2021 – Dott. Meteor. Dario Secci

6 Responses
  1. paolo fenocchio

    Bravi ! finalmente un pò di chiarezza scientifica e la denuncia contro la spettacolarizzazione pubblicitaria della meteorologia.

  2. Ernesto Vittori

    OK, grazie della corretta informazione e per l’approfondimento. Però, scusate, nel titolo avrei chiarito subito che si trattava di fake; chi non ha la pazienza di arrivare al terzo capoverso, e ce ne sono, se ferma al titolo, prende per buona la notizia, e magari vi cita, a sproposito, nei social.

    1. Ciao Ernesto
      Se avessimo chiarito subito, nel titolo, che si trattava di un falso, l’articolo non avrebbe girato come invece ha fatto, il “gioco” era proprio questo. E neppure nelle prime righe, perchè nelle anteprime appaiono anche le prime righe, tutto qui. Saluti!

  3. Danilo

    Ottimo articolo, scritto evidentemente da un esperto/appassionato della materia che parla lo stesso linguaggio di noi meteo appassionati maturi (cresciuti alla scuola del forum di meteosud e meteonetwork). Complimenti Dott. Secci.

  4. Claudia Pareti

    Finalmente un po’ di persone serie e competenti…. Su web si trova veramente di tutto e la mania del sensazionalismo sinceramente ha stancato. Pur di ottenere qualche click in più si è disposti a tutto!!!
    Grazie.
    Claudia

Aggiungi un Commento