Didattica meteo

Category

La notte scorsa una fitta nebbia si è impossessata delle coste dell’isola, producendo una pioggia leggerissima che è andata avanti per diverse ore. La nebbia al suolo era sovrastata da un corpo nuvoloso a quote piuttosto alte, ben visibile dal sat all’ifrarosso, che ha invece prodotto gocce più grosse che cadevano in mezzo alla condensa...
Read More
calcolo impatto della sonda al suolo
Con la diffusione della rete noi appassionati di meteo, siamo ormai abituati a reperire i dati che ci servono, come i radiosondaggi, le carte, le immagini provenienti dai satelliti, semplicemente visualizzandoli attraverso un browser. Ma non è un caso che molti radioamatori, siano anche appassionati di meteo. La ricezione di molti di questi dati, prima...
Read More
alt
Abbiamo parlato più volte degli effetti della brezza marina sulle temperature della fascia costiera. Nei giorni scorsi una leggera ventilazione nord occidentale, contrastava l’insorgere del vento termico, che faticava non poco a entrare e una volta instaurato non riusciva a mitigare i valori termici che puntualmente superavano i +35°Canche lungo la costa del Golfo degli...
Read More
3
Non è compito nostro andare a citare o criticare i motivi che hanno portato i sardi a privarsi di certi ambienti naturali unici e solo attualmente apprezzati. Tuttavia è bene rendersi conto di quello che c’era e di cosa c’è oggi, chiedendosi se ne sia veramente valsa la pena, investire risorse per nascondere quanto la...
Read More
Da qualche anno il centro Isac – cnr di Bologna lavora alla implementazione di un ottimo lam (limited area model), dal nome dalam. Anche il nostro sito si è avvalso in passato delle ottime previsioni a breve termine fornite da questo modello, per descrivere o prevedere intensi fenomeni meteo a mesoscala.
Read More
1
Il radiosondaggio è per il meteorologo uno strumento estremamente potente per indagare le condizioni atmosferiche nel brevissimo termine. Le potenzialità vanno dalla previsione di eventi estremi a un semplice riscontro numerico di svariati fenomeni osservati in cielo.
Read More
06
Nella giornata odierna si è assistito a un autentico spettacolo di colori e forme di nuvole, forniti da cumulonembi temporaleschi a base alta. Si tratta di un fenomeno tipico dell’estate, che se osservato nelle ore notturne porta frequenti fulminazioni nube nube. La caratteristica di questi temporali è tuttavia quella di essere “tutto fumo ma poco...
Read More
E’ un indice ricavato da 2 componenti TT = VT + CT   In cui: VT = T (850 mb) – T (500 mb) CT = Td (850 mb) – T (500 mb)  
Read More
E’ una unità adimensionale che relaziona CAPE a wind shear verticale (tra 500 e 6000 metri), mostrando la propensione della atmosfera a ospitare moti turbolenti.
Read More
Il calcolo della possibilità di stazionarietà di un fenomeno viene calcolata attraverso il wind shear verticale, prendendo in considerazione le quote di 300-400-500 hPa, rappresentative del vento alle medio alte quote e quella di 925 hPa e suolo, che invece rappresentano i bassi strati.
Read More
1 2 3 4 6