Didattica meteo

Category

07082010147
Dopo i rigori invernali, è giunta l’ora di fare un po’ di manutenzione alle nostre stazioni. In questo periodo, complice il sole ormai alto, si registrano infatti le prime sovrastime importanti sul fronte termico a causa di impurità e sporcizie accumulatesi sugli schermi solari. Altresì i pluviometri, diventano ricettacolo di insetti che possono compromettere il...
Read More
Come da previsione, il VPS ha cessato di esistere in questi giorni decretando ufficialmente l’inizio del semestre estivo, il quale si protrarrà a livello stratosferico (le easterlies) fino a ottobre/novembre.
Read More
Sicuramente l’uomo della strada, che valuta il tempo solo con rapido sguardo verso il cielo, non ha scorto, in quella odierna, che una semplice giornata molto fredda, molto nuvolosa e a rischio neve a quote basse. Ma se gli avessimo detto che, nonostante in Ogliastra nevicasse debolmente fino a 700 metri, lo zero termico si...
Read More
Dando uno sguardo all’ensemble emisferica settentrionale NCEP a 500hPa per l’ultimo giorno dell’anno, è possibile imbattersi in una configurazione sinottica didattica indotta dalla combinazione particolare di due indici teleconnettivi: Nao e Pna.
Read More
Sulla Sardegna la giornata di Domenica 5 Dicembre è stata una fase di transizione tra 2 fasi meteorologiche completamente diverse. Stiamo parlando della ondata di freddo nei bassi strati, avvenuta sabato e l’ingresso di aria calda, che si completerà definitivamente nella giornata di Lunedì.
Read More
Nel pomeriggio odierno sono state fotografate dal satellite, sull’isola delle formazioni nuvolose piuttosto insolite, come ben possiamo vedere dalle immagini sat allegate. La spiegazione a questo fenomeno è da ricercarsi nel profilo termico e igrometrico presente alle alte quote. Per iniziare dobbiamo ricordare l’arrivo, circa 12-15 ore prima della realizzazione della immagine, di una lieve...
Read More
Prima di tutto chiariamo di cosa parliamo: TLC (tropical like cyclones) sono delle ciclogenesi che si originano nel Mediterraneo e che si differenziano dai normali minimi depressionari per la presenza di alcuni elementi, che risultano invece simili a quelli che riscontriamo nei cicloni tropicali.
Read More
Non finiranno mai di stupirci i dati delle località sarde in cui si sviluppa nelle ore notturne un forte raffreddamento da irraggiamento. La scorsa notte 1 stazione Arpas e una stazione della rete Sardegna Clima, sono scese sotto lo zero, il tutto a distanza di poco più di 24 ore dal superamento sul suolo sardo...
Read More
Recentemente un utente di Sardegna-Clima ci ha fatto notare un curioso fenomeno che si è presentato sui cieli della Sardegna il 1 di Settembre del 2010. Il fenomeno è quello degli arcobaleni in alta quota con cielo velato, documentati prontamente dal sito sciesardegna.it.  
Read More
I fenomeni meteorologici vengono osservati e analizzati da molti di noi, da una sola prospettiva, che però non è certo l’unica disponibile. L’osservazione dal suolo non soddisfa tutte le domande, circa l’origine e lo sviluppo delle nubi, che un appassionato può porsi. Certamente i satelliti ci forniscono una mano d’aiuto, ma la risoluzione delle loro immagini...
Read More
1 2 3 4 5 6