Didattica meteo

Category

noaa2
Come preannunciato da alcuni mesi, il centro previsionale statunitense NCEP (National Centres for Environmental Prediction) ha aggiornato l’autorevole modello GFS introducendo da fine Luglio alcune importanti migliorie. Dal punto di vista grafico nulla è cambiato e le mappe che pure Sardegna Clima plotta autonomanente sono rimaste immutate ma in sostanza il cuore del modello si...
Read More
Come previsto ieri, nella giornata di domani assisteremo ad un calo delle temperature e dei tassi di umidità per merito di correnti di maestrale che entreranno sulla nostra regione dalle prime ore della mattinata, dovute ad un minimo di bassa pressione, piuttosto blando, che si posizionerà sul golfo ligure. Tale ventilazione nord occidentale avrà vita...
Read More
Da qualche anno a questa parte ha preso piede sul web un movimento che si dichiara contro le “scie chimiche”, per intenderci stiamo parlando delle scie che si vedono in cielo dopo il passaggio di un aereo. I movimenti di sensibilizzazione riguardo al “problema” delle scie chimiche, sostengono che queste siano frutto di esperimenti di...
Read More
Nei giorni scorsi in parecchi hanno fatto notare le temperature insolitamente alte presenti sul Mediterraneo. Effettivamente i valori termici superficiali dell’intero Mediterraneo, si sono presentati di parecchi gradi sopra la media del periodo, raggiungendo nel Tirreno centrale picchi di +29°C. L’anomalia rispetto alla media del periodo si è attestata attorno ai 4-5°C.
Read More
In queste ore le temperature del circondario cagliaritano stanno rilevando i primi over 35 della stagione estiva. Il merito non è da attribuire a nessuna avvezione calda (abbiamo infatti 18°C/19°C alla quota isobarica di 850hPa) bensi alla situazione sinottica vigente in questo momento sullo scacchiere europeo, con le propaggini più orientali dell’alta delle Azzorre in...
Read More
Da questa immagine sat si nota una coincidenza rarissima in quota, cioè venti molto molto deboli tra il suolo e il top della incudine delle celle temporalesche che erano collocate a 12000 metri. Questi elementi trovano riscontro dal radiosondaggio di Elmas di metà giornata, ma anche chiaramente dalla forma tondeggiante assunta della incudine. Nel nord Sardegna invece delle correnti da...
Read More
Grazie al modello previsionale wrf 2km, che Sardegna-Clima diffonde, siamo in grado di mostrare alcuni aspetti climatici dell’isola durante i vari tipi di circolazione atmosferica.   La circolazione odierna vede correnti di maestrale fredde, accompagnate da instabilità atmosferica, data da aria fredda anche alle alte quote. Quello che notiamo dalla mappa, durante la circolazione nord...
Read More
In realtà l’aria calda è in queste ore è ben presente sulla Sardegna solo che a quote variabili. Cosa vuol dire? In pratica in questi giorni si stanno avendo alti valori di temperatura nelle montagne, oltre a valori di 30-35°C nelle pianure interne, nell’oristanese e nord Sardegna, mentre le pianure beneficiano di un velo di aria fresca...
Read More
Oggi stiamo assistendo alla classica instabilità termo convettiva estiva, con rovesci che si sviluppano nelle zone interne. Il clima sulla Sardegna è in questi giorni stabile, ma la mancanza di uno strato di aria calda alle quote superiori, tipico delle celle anticicloniche stabili, permette ancora lo sviluppo dei rovesci nelle ore più calde.  
Read More
Spesso notiamo forme strane nelle nubi che osserviamo, ma molto probabilmente quelle che offrono la maggiore varietà di spunti osservativi sono i cumulonembi. La mia intenzione oggi era far partire l’analisi di una cella convettiva, con una immagine catturata nel pomeriggio del 27 Aprile, per mostrare gli effetti concreti che provocano dei fenomeni termici in...
Read More
1 3 4 5 6