Reportages

Category

Reportage Fotografici da tutta la Sardegna in occasione di eventi meteo particolari.

Come ben sappiamo l’area attorno a Capoterra è nel corso degli anni divenuta famosa per le devastanti alluvioni e per i dati pluviometrici estremi che si presentano con cadenza quasi decennale. I fenomeni temporaleschi, causa delle alluvioni nella zona, seguono sempre dinamiche piuttosto simili, ma allo stesso tempo ancora troppo complesse da interpretare nei dettagli....
Read More
Si può osservare solo nei casi di precipitazioni molto abbondanti, come quelle cadute in questi giorni tra Baronia e Bassa Gallura. I pluviometri hanno misurato oltre 100 mm di pioggia in 24 ore, oltre 200 in 5 giorni. Il video riprende l’affascinante, ma allo stesso tempo inquietante mole d’acqua che scende dai versanti orientali del...
Read More
Con grande soddisfazione pubblichiamo lo studio congiunto di ECMWF, ARPAS  e Sardegna Clima Onlus sull’evento alluvionale del 28 Novembre 2020 che ha colpito la Sardegna ed in particolare il paese di Bitti. I dati della nostra rete sono stati adoperati proficuamente per validare i nuovi modelli matematici del prestigioso Centro Meteorologico Europeo (ECWMF) in ambito...
Read More
dry tree wallpaper 3
  Non c’è pace quest’anno per i nostri boschi, che sono alle prese con una delle Annate più difficili del secolo. Gli agenti stressanti, come riporta il titolo, sono almeno tre:
Read More
Proponiamo un veloce confronto fotografico eseguito dallo stesso punto dell’area sciistica di Bruncu Spina. Come possiamo notare l’area sopra i 1600 metri accumula quasi ogni anno diversi metri di neve. Questo è dovuto al fatto che in media da metà Gennaio a metà Marzo oltre il 90% delle precipitazioni cade nella zona sotto forma di...
Read More
IMG-20151129-WA0011
Condividiamo alcune immagini scattate stamane Domenica 29 Novembre sul Bruncu Spina dai volontari dello Sciclub di Fonni in esclusiva per Sardegna Clima Onlus. Le foto mostrano un manto insolitamente regolare sul campo scuola compattato dal rialzo termico registrato nella seconda parte della giornata di ieri.  Speriamo siano di buon auspicio sia per la stagione invernale alle porte sia per...
Read More
Un nubifragio piuttosto intenso si è abbattuto nelle prime ore della notte a Siniscola e in maniera minore nella vicina località di Posada. Il nubifragio ha avuto inizio alle ore 2:45 ed è continuato fino alle ore 5:30 scaricando una quantità d’acqua pari a 130 mm su Siniscola e 65 mm a Posada.  Alleghiamo la...
Read More
La cella temporalesca originatasi oggi sui rilievi attorno al Serpeddì ha scaricato una quantità di acqua veramente notevole in particolare nella fascia compresa tra Punta Serpeddì e Geremeas. Il valore di 70 mm rilevato dalla stazione meteo collocata tra Punta Serpeddì e Burcei, fornisce oggi un valore di 70 mm che ricordiamo essere tra i...
Read More
Un altra giornata temporalesca anche quest’oggi, che porta ancora dati notevoli sulla Sardegna. Purtroppo gli accumuli pluviometrici risultano estremamente localizzati, come sempre accade con questo tipo di fenomenologia. Sono diverse le stazioni che oggi hanno fornito dati notevoli e tutti registrati in appena 1 ora o poco più di precipitazioni, con conseguenti disagi.   Una...
Read More
Sono state diverse le celle temporalesche che si sono sviluppate nella giornata di ieri sul centro Sardegna e occasionalmente sulla costa, come nel caso di Cagliari, Villasimius e alcune località della costa orientale.   Tra i dati pluviometrici, bisogna sicuramente segnalare i 57 mm di Pozzomaggiore (idrografico ora arpas), nel Sassarese, località con alte medie...
Read More
1 2 3 18