Neve

Category

1956_1small
Cosa accadde a Fonni quel Febbraio di oltre 50 anni fa. Nell’immaginario collettivo della gente, il 1956 viene sempre ricordato come l’anno della famosa nevicata, una temporada talmente forte e prolungata da paralizzare l’intera Sardegna per giorni e giorni. Eppure quell’anno non fu nemmeno tra i più freddi del XX secolo. Ad ogni modo l’evento...
Read More
Continuano a resistere, nonostante le alte temperature e il sole ormai molto forte, i nevai di alta montagna. La gran parte, come sempre accade si concentra nel versante settentrionale del Bruncuspina di Fonni, in prossimità delle piste  da sci. Attualmente resistono 2 grossi nevai dello spessore  di alcuni metri, composti da neve compatta ormai molto...
Read More
6153 156098821220716 6441153 n
Alleghiamo alcune foto scattate lo scorso weekend da alcuni appassionati degli sport invernali in Sardegna sul Bruncu Spina. Gli imponenti accumuli sui crinali settentrionali del Bruncu Spina sfiorano i 10 metri. A fine giornata, nel tardo pomeriggio di Domenica, complice anche l’aumento delle temperature in quota, una piccola slavina si è addirittura staccata dall’immenso cornicione...
Read More
7 zps7dcf310d
Come previsto con ampio anticipo dal nostro sito è arrivata l’onda fredda annunciata nei giorni scorsi.
Read More
887462 10200778075641129 1840475117 o
Quello appena passato è stato un fine settimana all’insegna dello sci sul tetto della Sardegna. Le piste del Bruncu Spina si presentavano coperte di un uniforme manto bianco, piuttosto insolito su quelle vette e frutto principalmente dell’ultima abbondante nevicata da scirocco.
Read More
Nevica dalla mattinata di domenica su tutte le località montane della Sardegna. I fenomeni sono tuttavia poco consistenti essendo l’aria fredda di origine continentale.
Read More
foto5
La giornata di ieri, mercoledi 20 febbraio, meteorologicamente di transione in vista di un nuovo peggioramento per le prossime ore e piuttosto duraturo foriero di ulteriori precipitazioni nevose, è stata ideale per una scalata fino alla cima Bruncuspina attraverso il percorso battuto delle piste da sci e la neve fresca delle dune.
Read More
fot019
Le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi, risultate nevose sopra i 900 metri, hanno incrementato ulteriormente il già notevole spessore nevoso presente oltre i 1400 metri di quota.  Ieri 14 febbraio, pur con la copertura nuvolosa presente sin dal mattino e la nebbia dai 1600 m, è stato possibile godere di fantastici scenari sul Gennargentu desulese.
Read More
Nella giornata di ieri, una abbondante nevicata ha interessato il Gennargentu, accumulando ingenti quantità di neve dai 1300 metri. Temporaneamente la neve è scesa fino a quota 900 metri, imbiancando nuovamente i centri montani attorno al massiccio.
Read More
lareri zpseda08aa3
Tra la tarda serata di ieri e le prime ore di questa mattina la nostra isola è stata interessata dal passaggio della prima pulsazioni fredda del mese di febbraio che ha riportato la neve nelle zone interne e in particolare nei paesi limitrofi all’area del Gennargentu.
Read More
1 2 3 4 7