Reportages

Category

Reportage Fotografici da tutta la Sardegna in occasione di eventi meteo particolari.

Dopo un mese di Febbraio molto piovoso per il sud dell’isola, a causa di correnti sud occidentali, dal 15 di Marzo la Sardegna è entrata all’interno di una vasta circolazione depressionaria nord Africana. Le correnti miti che interessano la Sardegna da ormai oltre 10 giorni provengono direttamente dalle coste Marocchine, convogliate poi da sud est...
Read More
Il frequente flusso perturbato che da fine Gennaio continua a interessare l’isola, ha determinato nelle scorse settimane diverse occasioni per abbondanti nevicate sopra i 1000 metri. La quota di 1500 metri si conferma una quota molto importante sotto la quale la neve dopo essere caduta, va incontro a rapida fusione. Sopra tale quota il manto...
Read More
Riprendendo il riassunto Meteo dell’articolo di Matteo, presentiamo alcuni scatti realizzati sui monti di Tonara (Monte Muggianeddu) e sui versanti occidentali del Gennargentu (S’Arena a Desulo). La prima serie di foto è scattata sul Monte Muggianeddu a Tonara con una fitta nebbia e accumuli di neve che intorno ai 1400 metri erano mediamente di 60-70 cm...
Read More
BRUNCUSPINA2
La giornata di ieri ha segnato la definitiva transizione tra un pattern meteo perturbato freddo per influenza di aria polare/artico marittima e l’ingresso di masse d’aria atlantiche e miti per merito dell’anticiclone delle Azzorre. Condizioni ideali per un’escursione sul Bruncuspina, versante del Gennargentu particolarmente battuto dalle nevicate copiose dei giorni scorsi, viste le temperature ancora...
Read More
A quasi 60 anni da quel terribile giorno, Sardegna Clima Onlus presenta un articolo per ricordare il più intenso fenomeno piovoso che interessò la Sardegna, nel XX secolo. La documentazione presente in internet su questo argomento risulta molto scarsa, ma tramite i giornali del tempo e i dati dell’ente idrografico della Sardegna, sì è riusciti...
Read More
La costa nord occidentale dell’isola di Carloforte è sicuramente uno dei punti in cui le mareggiate da maestrale sono più intense. I segni di onde enormi sono scolpiti nelle scogliere e un occhio attento noterà, durante una giornata di calma di vento, degli enormi tronchi posizionati a notevole distanza dal mare, segno inequivocabile della forza...
Read More
Dal pomeriggio di ieri siamo entrati nel vivo del peggioramento atteso da diversi giorni. Per fortuna la Sardegna è stata coinvolta solo marginalmente dalla goccia fredda in quota, che nella serata di ieri è transitata sulle coste del Nord Africa.
Read More
La peristenza di grossi nevai, fino alle prime settimane di Giugno sopra i 1700 metri, è piuttosto frequente nelle annate molto nevose. Quest’anno i nevai vanno a piccoli passi verso il totale scioglimento che stimiamo avverrà entro l’ultima settimana di Maggio.
Read More
Questa mattina mi sono recato a M. Perdedu (Seulo) per monitorare l’innevamento del versante meridionale del Gennargentu. Credo che questo luogo sia uno dei punti migliori in Sardegna per osservare il versante meridionale del Gennargentu; i fattori che rendono possibile ciò sono l’estrema vicinanza (3-5 km) e la quota (1300 mt circa). La situazione è...
Read More
La passione per la meteo ormai è comune in molte persone, quando questa però si unisce anche ad un’altra, come quella per il ciclismo, allora nascono delle vicende piuttosto singolari come quella successa  ieri a Gianluca Usai, un giovane ragazzo di Villanovatulo, che lo ha visto protagonista di un viaggio in bici in direzione del...
Read More
1 2 3 4 18