Temporali

Category

Reportage di Temporali in Sardegna

Nel pomeriggio odierno si è assistito allo sviluppo di temporali molto intensi tra la Barbagia e l’Ogliastra. Si trattava di fenomeni individuati dal modello wrf Sardegna Clima, con precisione già dalla mattinata odierna. I rovesci hanno interessato vari paesi dell’interno in particolare concentrati nella parte centro orientale dell’isola. Stimiamo accumuli attorno ai 30-40 mm in...
Read More
Nella serata di ieri molte zone della Sardegna sono state interessate da spettacolari temporali, caratterizzati da vita breve, intense precipitazioni e fulminazioni prevalentemente nube nube. Nel cagliaritano l’arrivo dei primi temporali è coinciso con il tramontare del sole conferendo colorazioni del cielo davvero uniche. Tale fenomenologia è sorta in seno ad un intenso flusso umido...
Read More
Si prenda come valore grossomodo rappresentativo della colonna d’aria del nord Sardegna, il radiosondaggio del pomeriggio di Ajaccio. Dall’analisi è possibile trarne diverse considerazioni e parametri caratteristici dei temporali odierni che hanno interessato la zona: LCL ( livello di condensazione forzata – base delle nubi ) a 815mt aria umida che spiga il valore del...
Read More
Un nocciolo di aria fresca in quota, entrato nella notte in territorio italiano e posizionatosi nel corso della mattinata primo pomeriggio sul Tirreno settentrionale, ha provocato anche questo pomeriggio come ci aspettavamo, una più intensa attività temporalesca che ha interessato maggiormente i settori a nord del Gennargentu. I nuclei temporaleschi che a più riprese si...
Read More
Nel pomeriggio di ieri un intenso temporale ha investito il capoluogo sardo, come previsto con un buon anticipo temporale e con un ottima localizzazione spaziale. Le avvisaglie della fenomenologia pomeridiana si intravedevano gia dalla mattinata con un’attenta osservazione del cielo: abbondavano cumuli negli statdi intermedi e finali della loro evoluzione (mediocris, congestus, spesso con pileus...
Read More
Una cella a V in tipico stile autunnale è attiva da oltre 10 ore nel Tirreno centrale. Il fenomeno presenta le stesse dinamiche riscontrate nelle più recenti alluvioni che hanno interessato l’isola negli ultimi anni.   Correnti di scirocco (SE) nei bassi strati, trovano a opporsi un flusso di aria da sud ovest alle quote...
Read More
La perturbazione attesa per la giornata odierna ha interessato con maggiore intensità il Sulcis, gli accumuli registrati dalla stazione meteo di Iglesias sono arrivati a 50 mm in 12 ore di pioggia. Piogge intense anche lungo la costa orientale, dove aiuteranno non poco la vegetazione della zona, che stava vivendo fino ad ora un inverno...
Read More
Giornata di piogga tipicamente autunnale quella che stiamo vivendo, il flusso perturbato si è infatti portato sulla Sardegna con maltempo diffuso e temporali localmente di una certa intensità. Come quello molto coreografico che nel primo pomeriggio ha colpito Cagliari e il suo hinterland, apportando accumuli anche superiori ai 20 mm. Ci giungono inoltre notizie di allagamenti lungo la S.S. 125...
Read More
Il modello WRF elaborato da Meteo Riccione vede per questa notte lo sviluppo di una cella temporalesca, a V sulla falsariga di quella che interessò il basso Campidano il 22 ottobre 2009 e il 12 novembre 1999. La dinamica di evoluzione della cella temporalesca è confermata da vari modelli. Con buone probabilità si tratterà di...
Read More
97 mm di pioggia sono stati registrati ieri 14 settembre alla stazione di Olmedo, tra Sassari e Alghero. Il fenomeno è particolarmente importante, perché nella zona accumuli così elevati in 24 ore sono piuttosto rari. Si è trattato probabilmente di accumuli registrati in più temporali avvenuti nell’arco delle 24 ore. L’accumulo massimo in 24 ore...
Read More
1 2 3 4 5