Temporali

Category

Reportage di Temporali in Sardegna

La formazione della cella temporalesca prevista sul sud Sardegna per questa notte resta confermata. Tuttavia negli ultimi run modellistici ci sono delle novità legate alla dinamica di evoluzione e al posizionamento.   Nel tardo pomeriggio dovrebbero
Read More
Ecco qualche fotografia realizzata da Andrea Murgia, durante la tempesta di fulmini avvenuta nella sera del 14 settembre 2009:
Read More
I modelli in queste ore stanno gradualmente aggiustando il tiro per posizionare esattamente la cella temporalesca, che si andrà a formare nella notte tra martedì e mercoledì, in prossimità della Sardegna. Ormai le probabilità di formazione superano l’80% e di essa sappiamo grossomodo il tipo di evoluzione che subirà.
Read More
Ecco qualche fotografia realizzata nella notte del 12 settembre 2008, al temporale notturno che ha interessato Cagliari. Un primo temporale della stagione autunnale piuttosto intenso, ma come spesso accade molto localizzato. Gli accumuli non sono stati molto ingenti a causa della breve durata temporale del fenomeno, però la intensità della pioggia è stata piuttosto intensa.
Read More
Un debole temporale ha interessato la zona di Asuni e Laconi oggi intorno alle 17:00. Le prime avvisaglie si sono avute nel primo pomeriggio, quando si sentivano i tuoni del temporale sul Gennargentu. Alle 15:00 pioveva già sui monti tra Fonni-Desulo e Tonara con numerose fulminazioni e la cella si muoveva lentamente verso ovest.
Read More
Chicchi grossi come noci Mentre in tutta la Sardegna si soffriva la calura con le temperature che ovunque superavano i 30°C accompagnati da elevati tassi di umidità, sui rilievi interni dell’isola si sviluppavano a partire dal primo pomeriggio imponenti cumuli che avrebbero generato intensi temporali. In verità l’attività temporalesca non era prevista così intensa, solo nella mattinata infatti...
Read More
Durante la mattinata del 9 ottobre 2002, tra le 8,30 e le 11,30, un nubifragio di inaudita violenza, che in seguito classificherò come “MCC”, ovverosia “Mesoscale Convective Complex”, si abbatte sulla città di Cagliari, accanendosi soprattutto sulle frazioni di Pirri e Monserrato, cittadine localizzate a circa 7 km a nord est del capoluogo, nelle quali...
Read More
Sabato 25 settembre 2004 un’irruzione d’aria fredda di origine scandinava investe l’Italia sfruttando un canale creato dall’alta pressione delle Azzorre, in estensione dall’aperto Atlantico sin verso tutta la Gran Bretagna e le coste occidentali della penisola scandinava, e da una bassa pressione sull’Italia meridionale, collegata con una collega scandinava dalla quale preleva aria fredda.
Read More
Uno spettacolare temporale investe Cagliari il 17 settembre 2005, giornata caratterizzata sin dalle prime luci del giorno da un cielo grigio e leggere piogge, tipiche di una perturbazione atlantica. Per le ore pomeridiane è atteso il passaggio della squall line, una linea organizzata di temporali abbastanza violenti che, in questo caso, avrebbero accompagnato l’aria fredda...
Read More
  Tra le 13,10 e le 14,08 del 4 agosto 2004, una “Low topped” o “Mini supercell”, temporale mesociclonico dalle dimensioni orizzontali e verticali minori rispetto alla “Classica supercella” ma dagli effetti piuttosto simili, ha attraversato la costa sud-orientale sarda.
Read More
1 2 3 4 5