Confronti fotografici innevamento Bruncuspina

Proponiamo un veloce confronto fotografico eseguito dallo stesso punto dell’area sciistica di Bruncu Spina. Come possiamo notare l’area sopra i 1600 metri accumula quasi ogni anno diversi metri di neve. Questo è dovuto al fatto che in media da metà Gennaio a metà Marzo oltre il 90% delle precipitazioni cade nella zona sotto forma di neve. 

 

I paesi attorno al Gennargentu hanno inoltre una piovosità media per i mesi invernali superiore ai 100 mm che equivarrebbero a oltre 1 metro di neve. Tuttavia un raffronto fotografico è un metodo di analisi molto superficiale, dato che nella zona le nevicate avvengono quasi sempre con forti venti, che accumulano in maniera irregolare la neve e spesso compromettono del tutto gli accumuli in quota, specialmente quando le nevicate avvengono con temperature inferiori ai -5°C.

 

Le foto del 2015 e del 2013 dimostrano come annate poco nevose per le basse quote, possano invece esserlo sopra i 1500 metri, dove nevicate con temperature di poco inferiori allo zero, regalano accumuli abbondanti. 

 

 

Alleghiamo qualche altra fotografia realizzata in prossimità della cima il 19 Marzo del 2016. Dove grazie a una splendida giornata di sole era possibile apprezzare un magnifico panorama.

 

 

 

 

 

 

Aggiungi un Commento