Cosa è il Lifted Index?

Lifted Index solitamente abbreviato in L.I.

 

E’ un indice che misura la stabilità dell’aria nella media troposfera. E’ espresso in gradi centigradi (°C) ed è molto utile per prevedere la possibilità di temporali di forte intensità. LI è definito come differenza tra la temperatura T osservata al livello di 500 hPa (circa 5500-5600 metri) e quella TL raggiunta, sempre a 500 hPa, da una particella d’aria che si è sollevata dal suolo lungo l’adiabatica secca o satura.

 

Sopratutto in inverno, si può avere convezione anche con li positivo, dato che questo ci fornisce informazioni prevalentemente sul galleggiamento della massa d’aria a 500 hPa (circa 5500 metri). Questa è una quota che è estremamente indicativa durante i fenomeni temporaleschi intensi, estivi e delle medie stagioni, dato che in questi casi, a 5000 metri circa, si associa il centro della cella temporalesca. In inverno o nei periodi freschi delle medie stagioni, la convezione si sviluppa generalmente a quote più basse e a 5500 metri si può avere la parte sommitale del cumulo in dissolvimento.

Nel caso di LI positivo e cape su valori tra 0 e 500 j/kg, si può fare riferimento alla quota realtiva al limite di libera convezione (EL) per vedere se questo è sotto i 5500 metri, in modo tale da renderci conto la quota in cui si svilupperanno le eventuali deboli celle temporalesche (poche fulminazioni, gocce di limitato diametro). Chiaramente anche in questo caso prima va analizzata la inibizione convettiva, che se non è bassa, non si potrà sfruttare questo potenziale convettivo a quote medio basse.

Aggiungi un Commento