Ormai dopo circa un mese è attiva la stazione di Fonni Massiloi (850 metri di quota) e possiamo fare i primi bilanci, sulle temperature minime di questo luogo particolare.
Come ci si aspettava, i dati minimi che la stazione fornisce, vanno a confermare quelli delle stazioni meteo dell’ARPAS di Villanova Strisaili e Gavoi. Tuttavia la presenza di una stazione in rete, con dati campionati ogni minuto di temperatura, vento, umidità ecc. e i rispettivi grafici ci permette di fare delle analisi più complete.
Un primo esperimento per un monitoraggio di questi poli del freddo notturno in Sardegna, era stato fatto da qualche anno ad Asuni, dove ad appena 200 metri di quota esiste un avvallamento, che è capace di raggiungere anche i -10°C di minima in inverno, ma la stazione non è mai stata purtroppo in rete.
I dati minimi di Massiloi (850 mt) sono almeno l’80% delle volte inferiori a quelli della stazione di Fonni paese (circa 1000 mt) e molto spesso, si stima il 40-50% delle volte, inferiori a quelli forniti dalla stazione meteo di Separadorgiu a 1460 metri di quota.
Le minime invece rispecchiano l’andamento dei dati sar delle stazioni di Villanova Strisaili e Gavoi, andandoli a confermare a pieno. E la collocazione del termoigrometro di Massiloi non è ancora perfettamente a norma essendo ad oltre 4 mt dal suolo. Prossimamente con sistemazione a 1.80 cm dal suolo le temperature saranno pienamente confrontabli con quelle dell’ARPAS.
Molte persone hanno manifestato spesso dubbi e perplessità sulla affidabilità di queste stazioni gestite dall’ex SAR, che forniscono dati anche in piena estate tra i 5 e i 10°C sfiorando gli zero gradi a giugno, ma ora questi sono confermati.
Ecco i dati minimi dell’11 settembre 2009 delle stazioni soggette a inversione termica:
-
Villanova S. +4.6°C
-
Gavoi +4.7°C
-
Fonni Mass. +5.3°C
-
Asuni +6.7°C
Ed ecco i dati delle stazioni montane per la stessa notte:
-
Separadorgiu 1460 m +7.0°C
-
Desulo S’Arena 1370 m +10.4°C
-
Ollolai 960 m +11.8°C
-
Fonni paese 985 m +12.1°C