Nelle primissime ore di oggi, tra l’1,30 e le 3, il minimo di bassa pressione nord africano raggiungeva i 998hPa nella costa settentrionale tunisina creando una linea di convergenza di masse d’aria al suolo nei settori meridionali isolani, specialmente nel, la quale avrebbe cosi svolto la funzione di trampolino di lancio per le correnti umide presenti al suolo.
Nel giro di un’ora avrebbe preso forma cosi forma un possente sistema temporalesco, con forte attività elettrica, prevalentemente di tipo nube-nube, in rapido spostamento verso nord est e accompagnato da intense correnti di downdraft, grandinate ed elevati rain rates. Come si evince dall’immagine sat e radar, il nucleo temporalesco si è formato a ridosso dei monti di Capoterra, come sovente accade con questo tipo di configurazioni bariche, raggiungendo la piena maturità in pochissimo tempo. Radar prossimo al fondo scala nel hinterland occidentale del capoluogo sardo dove all’1,45 si è scatenata un’intensa grandinata in grado di imbiancare le strade (osservazione effettuata a Macchiareddu, ma arrivano segnalazioni del fenomeno anche da Assemini e Uta). Nella stazione di Macchiareddu è stato inoltre registrato il rain rate di 169mm/h, valore tipico degli eventi alluvionali autunnali. Si segnalano disagi a Cagliari, e la chiusura al traffico della Piazza Garibaldi per via dell’asfalto asportato dalla furia dell’acqua che scorreva dal quartiere di Villanova ( Disagi a Cagliari – Foto )
Le foto che seguono si riferiscono al sistema temporalesco ripreso da Macchiareddu.