Da qualche giorno assistiamo a temporali pomeridiani sull’entroterra, causati dalla presenza di aria fredda in quota, e molto calda e umida al suolo.
Basta una “scintilla” (forte convergenza di venti al suolo, risalita di aria calda attraverso il crinale di una montagna) affinchè l’aria umida sia libera di salire in quota, generando maestosi Cumulonembi, responsabili dei nubifragi e delle grandinate dei giorni scorsi. Si tratta della via più semplice, che trova la natura, per risolvere i contrasti e liberare energia.
L’aria diverrà più instabile nella giornata di sabato: ciò significa che basterà una piccola “scintilla” per favorire il processo descritto in precedenza: fin dalla tarda mattinata quindi sarà possibile assistere a fenomeni temporaleschi, che colpiranno l’isola in maniera più diffusa rispetto ai giorni scorsi.
I settori più colpiti saranno inizialmente quelli attorno ai rilievi centro orientali, quindi: Barbagia, Sarcidano, Gerrei. Progressivamente verranno coinvolti i settori centrali (Barigadu, Marmilla, Sarcidano, Medio Campidano) e i settori occidentali, dal Logudoro fino al Sulcis, passando per il Marghine e la Planargia. Sulle zone occidentali non sono esclusi sconfinamenti fin sui litorali (Arburese, Oristanese, Bosano), sconfinamenti che potrebbero verificarsi anche sui litorali del Sud Sardegna, Cagliari compresa.
Resteranno esclusi dalle precipitazioni i litorali di Gallura e, probabilmente, di Nurra, Baronia e Ogliastra, dove comunque non mancherà qualche nube e locali piovaschi.
La giornata di domenica proseguirà sulla falsariga di quella precedente, con baricentro più meridionale, quindi minor coinvolgimento della Planargia, e maggior coinvolgimento del Sulcis-Iglesiente.
La circolazione in quota resterà depressionaria anche per i primi giorni della settimana prossima, pertanto sarà possibile assistere ad ulteriori fenomeni ad evoluzione pomeridiana.
Stima dei cumulati di precipitazione – periodo 3/5 agosto 2018. Modello WRF Sardegna Clima
![]() |
Stima dei cumulati di precipitazione – periodo 3/5 agosto 2018 – Moloch ECMWF
![]() |
Le Temperature caleranno di qualche grado, tornando nella media del periodo; le massime tenderanno a mantenersi basse laddove vi sia copertura nuvolosa e precipitazioni. Resterà elevato il tasso di umidità su tutta l’isola, che contribuirà ad accentuare la sensazione di caldo e afa.
3 agosto 2018 – Dario Secci