Instabilità a macchia di leopardo, dati estremi da Siniscola

Dal pomeriggio di ieri siamo entrati nel vivo del peggioramento atteso da diversi giorni. Per fortuna la Sardegna è stata coinvolta solo marginalmente dalla goccia fredda in quota, che nella serata di ieri è transitata sulle coste del Nord Africa.

 

Nonostante tutto la fenomenologia temporalesca è riuscita localmente a svilupparsi sfruttando a pieno la moderata instabilità presente nella colonna d’aria nelle ore più calde del tardo pomeriggio, in particolare tra il suolo e i 6000 metri di quota. I fenomeni del pomeriggio-sera di ieri, hanno coinvolto i comuni di:

Santadi 28 mm (ente idrografico)

Decimomannu 20 mm (ente idrografico)

Mandas 20 mm (ente idrografico)

Sadali 24 mm (ente idrografico)

Durante la notte i fenomeni temporaleschi si sono invece concentrati sul mare, alimentati da un debole flusso orientale alle basse quote, che non è riuscito a contrastare (se non localmente) le correnti termiche di aria fresca che giungevano dalla terraferma (più fredda).

I fenomeni temporaleschi più intensi hanno lambito la costa nel territorio di Siniscola, che quasi tutti gli anni ci ha abituato a fenomeni estremi, grazie alla particolare conformazione della sua piana. Il quantitativo totale della notte a Siniscola si attesta quindi attorno ai 179 mm (arpas), di cui 127 mm in una sola ora (valore notevole).  Qualche rovescio intenso ha interessato anche il territorio di Dorgali, lasciando al suolo 50 mm (ente idrografico).

TENDENZA

 

Nelle prossime ore il minimo al suolo si sposterà sull’Italia meridionale, permettendo la rotazione delle correnti alle medio basse da est verso nord est. In seguito al riscaldamento del suolo nelle ore pomeridiane ci attendiamo lo sviluppo di attività temporalesca principalmente attorno ai rilievi del Sulcis e del Gerrei. La colonna d’aria rimane ancora piuttosto instabile e l’elevata energia a disposizione alle basse quote permetteranno ancora di registrare intensi rain rate nelle aree che nel pomeriggio verranno coinvolte dalle piogge.

Aggiungi un Commento