Con grande orgoglio vi presentiamo la primissima osservazione di queste misteriose nubi dal territorio Sardo. Eccezionale perchè dalla nostra Isola non risultano osservazioni catalogate, e inoltre si tratta al momento dell’osservazione più meridionale d’Italia, e tra le più meridionali dell’emisfero settentrionale.
Questo grazie alla nuova webcam di Isili (39° 43′ N), che ha immortalato tutto l’evento, durato circa mezz’ora, dalle 21:45 alle 22:15 del 25 giugno scorso.
Le nubi nottilucenti sono le più estreme dell’Atmosfera: si formano ad altezze comprese tra i 75 e gli 85 km (per questo dette anche nubi mesosferiche), e solitamente sono osservabili a latitudini maggiori (tra i 50 e i 75 ° Nord).
In Italia la prima osservazione risale al 2017, poi negli anni il fenomeno è diventato più frequente, fino a quello dello scorso 25 giugno, quando sono state osservate da diverse località del Nord Italia.
Le nubi nottilucenti sono visibili soprattutto al crepuscolo, quando i raggi solari riescono a illuminare l’alta Atmosfera, con l’osservatore ancora nella zona d’ombra della Terra.
Ma ecco a voi l’animazione in formato time lapse, di queste nubi speciali, osservate dalla webcam di Isili (fonte: https://www.bakumeteo.it/isili )
Le nubi in realtà sono state osservate anche più a Nord, in particolare siamo riusciti a distinguerle sulla webcam di Illorai (coordinate 40° 21′), evento eccezionale anche in questo caso, meno visibile per via della chiusura anticipata delle riprese:
Nubi nottilucenti a Isili – Sardegna – 39° 43′ N
Nubi nottilucenti a Illorai – Sardegna – 40° 21′ N
5 Luglio 2021 – Dario Secci