Ottimo innevamento sulle montagne sarde, sopra quota 1500 metri

Il frequente flusso perturbato che da fine Gennaio continua a interessare l’isola, ha determinato nelle scorse settimane diverse occasioni per abbondanti nevicate sopra i 1000 metri.

La quota di 1500 metri si conferma una quota molto importante sotto la quale la neve dopo essere caduta, va incontro a rapida fusione. Sopra tale quota il manto si mantiene piuttosto omogeneo tra una nevicata e l’altra, dando modo di aumentare notevolmente i volumi di neve accumulati al suolo.

Quanto durerà? la durata della neve sulle cime della Sardegna è strettamente legata alle caratteristiche che avrà la prossima primavera. Se dovessimo associare un inverno (almeno per metà) molto nevoso, come questo 2015 a una primavera dalle caratteristiche del 2014, si potrebbe arrivare ai primi giorni di Giugno con nevai ancora molto estesi. Le ultime chiazze di neve sul canalone e a destra dell’arrivo dello skilift, potranno arrivare fin oltre metà Giugno.

 

 

Quali sono stati i recenti inverni molto nevosi sulle montagne sarde? Tra gli inverni più nevosi (sopra i 1500 metri), di cui si hanno abbondanti documentazioni fotografiche, citiamo il 2013, 2005 e il 2003. Tuttavia i tempi sono cambiati e dopo la riapertura delle piste nel 2010, grazie alla diffusione degli smatphone, le immagini per effettuare un buon monitoraggio sono molto abbondanti.

 

Aggiungi un Commento