Nubifragio pomeridiano tra Capoterra e Uta; FOTO

capo2

capo2Nel pomeriggio odierno una violenta cella temporalesca, come ampiamente previsto da WRF 4Km Sardegna e soprattutto da Moloch che vedeva il nucleo principale proprio nei monti di Capoterra, si è abbattuta tra Capoterra e Uta sospinta poi, data la level guide nord occidentale, verso il capoluogo isolano.

Le residue infiltrazioni di aria fresca in quota, complice il posizionamento dei massimi pressori dell’alta europea verso l’area scandinava, unite al forte riscaldamento diurno che ha portato le temperature massime a toccare localmente i 35°C e ad una strutturata area di convergenza al suolo (come si vede dall’elaborazione grafica) hanno creato le condizioni termo dinamicamente ideali per lo sviluppo di un intenso temporale accompagnato da rain rates elevatissimi, come si evince dalla scansione radar a fondoscala, violente raffiche di downburst, e fulminazioni nube terra particolarmente frequenti.

sattt

fondoscala

L’analisi del radiosondaggio pomeridiani di Cagliari mette in evidenza la grande quantità di umidità disponibile in atmosfera, la quale si evince dal notevole valore del precipitable water superiore a 31, il lifted index a -3,76, valore questo che indica un’alta probabilità di fenomeni temporaleschi anche violenti, un CAPE attorno ai 700 j/kg e particolarmente largo lungo la colonna atmosferica associato ad un CINH, antiCAPE, non particolarmente sviluppato ed intenso tanto da esser dissolto nel primissimo pomeriggio dal forte riscaldamento diurno. Showalter index e Sweat index invece non particolarmente favorevoli, a scongiurare quindi la possibilità di formazione di fenomeni vorticosi. A tal proposito il wind shear verticale non era particolarmente sviluppato, pertanto nei primi chilometri di troposfera l’elicità non era elevata.

radio

Per quanto riguarda gli accumuli registrati, spicca il valore della stazione dell’idrografico di Santa Lucia con 68,6 mm. A seguire alcuni scatti durante il nubifragio nel centro abitato di Capoterra.

capo1

capo2

Aggiungi un Commento