Alimentato da nuova aria fredda in quota, e strozzato ai suoi lati da rubusti Anticicloni, il sistema perturbato presente ormai da giorni sul Mediterraneo sarà rinvogorito e pronto a scatenare nuovi, temporali anche sulla Sardegna.
Accadrà dal pomeriggio di oggi, in particolare sul Sud della Sardegna, che già ieri ha ricevuto abbondanti quantitativi di pioggia, con allagamenti, danni e purtroppo anche una vittima.
I fenomeni potranno avere carattere di STAZIONARIETÀ, pertanto localmente i cumulati saranno molto abbondanti.
Gli output modellistici inquadrano potenziali situazioni pericolose, al punto che la Protezione Civile Regionale ha emanato un’allerta di Codice Arancione per i settori orientali e Sud Sardegna, mentre il codice è Giallo sul resto del territorio.
Allo stato attuale della previsione, le aree potenzialmente a rischio fenomeni stazionari sono:
– Sulcis
– Capoterra
– Cagliari e Hinterland
– Gerrei e Sarrabus
– Piana del Cixerri
– Terralbese
– Villacidrese
– Gallura
– Baronia
– Ogliastra
Ovviamente non tutte saranno interessate da fenomeni stazionari, infatti sarà la fase di nowcasting quella in cui verrà ritoccata la previsione a brevissimo termine.
Con l’aiuto della grafica, proviamo a stimare quanto atteso secondo i nostri modelli. Vi ricordiamo che le stime sono molto approssimative, e che in queste situazioni esiste molta incertezza sull’esatta ubicazione dell’evento. Proprio per questo motivo, nell’elenco superiore, abbiamo citato tutte le aree a potenziale rischio, anche se:
L’area tra Piana del Cixerri, Villacidrese e Terralbese sarebbe quella più colpita fino alla mezzanotte:
Con lo spostamento della perturbazione, entro la mezzanotte di domani, verrebbero coinvolti anche i settori orientali, in primis Bassa Gallura e Baronia (somma dei cumulati fino alla mezzanotte del 16/17 novembre) – attendibilità media:
Abbiamo parlato della notevole incertezza sulla esatta collocazione degli eventi stazionari, per i quali un’errore nel calcolo della posizione del minimo barico si amplifica e si propaga all’intero modello. A titolo di esempio alleghiamo la previsione di altri due modelli:
Il Bollettino della Protezione Civile Regionale:
Vi ricordiamo che L’allerta ARANCIONE, ma anche quella GIALLA, non sono da prendere con leggerezza.
Per questo motivo, vi alleghiamo riassunto e dettagli del significato delle allerte per rischio Idrogeologico, Idraulico, e Temporali:
CODICE GIALLO:
CODICE ARANCIONE:
CODICE ROSSO:
15 Novembre 2021 – Dott.Meteor. Dario Secci.
Grazie per la precisazione, sempre molto attenta ed interessante 👏👏