Perturbazione Mediterranea: nuova fase piovosa in settimana

Per chi segue i nostri canali Social, avrà sicuramente già letto del Vortice Mediterraneo isolato e strozzato da due estesi campi di Alta Pressione ai suoi lati, che lasciano poco spazio alle naturali evoluzioni dei sistemi perturbati verso levante.

Nel profilo della struttura, che possiamo definire ancora giovane, andrà a formarsi un minimo di pressione al suolo, ben definito, che causerà un rinforzo della ventilazione nei bassi strati (finora pressochè assente).

L’interazione di questa “nuova” circolazione con i rilievi sarà causa di un rinvigoromento dei fenomeni nella giornata di martedì, ma in particolare e soprattutto nella notte tra martedì e mercoledì, quando le precipitazioni andranno a insistere in particolare sul Settore Orientale e monti di Capoterra.

Attualmente non sono attese condizioni per fenomeni estremi; tuttavia le precipitazioni, alla fine degli eventi, potrebbero risultare abbondanti specie su Ogliastra e Gallura.

Ecco una stima MOLTO APPROSSIMATIVA dei cumulati totali da oggi a giovedì:

Al momento quindi nessun allarmismo, sono valori che in queste aree geografiche rientrano tranquillamente nella media climatologica.

Come al solito, invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti, e soprattutto a seguire solo ed esclusivamente gli organi ufficiali designati per eventuali allerte: Protezione Civile Regionale e Comuni.

Dott.Dario Secci

Aggiungi un Commento