
La situazione è di quelle potenzialmente esplosive, una massa d’aria artica sarà costretta, da un blocco anticiclonico posizionato alle alte latitudini, a muoversi verso il Mediterraneo. Il Mare Nostrum ha ormai raggiunto temperature particolarmente elevate (oltre 26°C) dopo un mese di Agosto caldo come non accadeva da anni e il contrasto con l’aria molto più fresca genererà un vortice di bassa pressione con maltempo diffuso e piogge potenzialmente torrenziali sulla Sardegna.
Stando alle proiezioni modellistiche attuali un vero e proprio mesociclone investirebbe la nostra isola con correnti da libeccio e precipitazioni intense e persistenti.
Il modello americano GFS è eloquente e mostra per la giornata di Mercoledì accumuli oltre i 40-50 mmi sui settori orientali. Ricordiamo che localmente potrebbero essere pure superiori a quelli stimati dal modello.

Tuttavia è doveroso ricordare come l’evento sia ancora temporalmente lontano e per una corretta stima delle zone investite occorrerà attendere ancora qualche giorno.
Diamo dunque appuntamento alle prossime news per una situazione tutta da monitorare.