Raffiche oltre i 100 km/h su varie località, grandine su Cagliari

30260_1438754495760_1439967973_1154466_2094251_n

30260_1438754495760_1439967973_1154466_2094251_nVenti intensi di maestrale, come non se ne vedevano da almeno 2 anni, hanno interessato l’isola durante la notte. La maestralata attesa da oltre 6 giorni, si è mostrata molto intensa non solo nelle zone montuose e nelle località esposte a ovest, del nord e del sud, ma anche nelle località sottovento ogliastrine, dove nella notte sono stati rilevati dalla aeronautica militare raffiche a 135 km/h a Capo San Lorenzo.

 

Valori di vento molto elevati sono stati rilevati anche dalla rete amatoriale sarda, anche se c’è da ricordare che i rilevamenti del vento sono per varie stazioni della rete inaffidabili. Citiamo i valori di raffica massima sopra i 100 km/h, provenienti dalle stazioni che risultano maggiormente esenti da errori.

 

156 km/h a Asuni Modighina 600 metri

145 km/h a Poggio dei Pini 197 metri

135 km/h Capo San Lorenzo.

115 km/h Capo Carbonara

111 km/h a Stintino (da validare una raffica a 145 km/h)

104 km/h Tonara 925 metri

 

Qui riportata invece una previsione dei venti effettuata ieri da wrf Sardegna Clima, in cui grazie alla ottima valutazione della orografia, si riesce a fornire una previsione anche delle località dove i venti subiscono intensi rinforzi, a causa di fattori orografici e non.

 

Segnaliamo inoltre locali grandinate imputabili alla aria fredda che in queste ore stà letteralmente sfiorando l’isola e che si presenta maggiormente concentrata alle alte quote troposferiche. Temporaneamente imbiancate dalla grandine Fonni e l’hinterland settentrionale e orientale di Cagliari.

 

I venti di maestrale si attenueranno nella notte, anche se una nuova giornata di maestrale, questa volta meno intenso e confinato soprattutto ai settori occidentali è attesa per la giornata di domenica. Come avevamo più volte accennato non si hanno invece in previsione periodi perturbati, almeno fino al 16, questo prolungherà per molte località il periodo secco iniziato circa 15 giorni fa, amplificato dalla frequente ventilazione nord occidentale secca.

 

 

 

 

 

 

Fonni leggermente imbiancata. Immagine del pomeriggio odierno proveniente dalla webcam di Sardegna Clima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste invece le fotografie che giungono dalla Argentiera, nei pressi di Alghero. Le foto sono realizzate da Roberto di Ittiri.

 

 

 

 

 

 

Alleghiamo una foto di Alessio del forum meteo sardegna, realizzata oggi nei pressi di Portoscuso:

 

Immagine

Aggiungi un Commento