La temperatura è stata registrata dalla stazione Meteorologica di Fonni Massiloi, poco prima dell’alba.
In diversi anni di osservazioni, la postazione (installata di proposito sull’altopiano) ci ha abituati a temperature minime molto basse, e di fatto non è un evento eccezionale avvicinarsi agli 0°C anche in piena estate: nel 2017, ad esempio, si registrarono +3,3°C il 18 luglio.
Le osservazioni del mattino ci consegnano valori sotto i +10°C in diverse vallate dell’entroterra:
- +6,7°C in Agro di Belvì
- +6,8°C in Agro di Samugheo
- +7,6°C in Agro di Buddusò
- +8,4°C in Agro di Asuni
I centri abitati più freschi sono stati invece Gavoi, Villanova Strisaili e Santa Sofia, rispettivamente con +8,9, +8,8°C e +9,4°C all’alba.
Il crollo termico è stato favorito dalla presenza di aria molto secca alle quote medio-alte, che ha favorito una rapida dispersione di calore. L’assenza di ventilazione ha fatto il resto, favorendo l’accumulo di aria fresca e densa nelle vallate.
Ecco i valori più bassi registrati sulla Rete Sardegna Clima:
Alcune località costiere, nonostante tutto, hanno visto la colonnina di mercurio fermarsi sopra i 20°C, a causa della ventilazione sempre presente durante la notte. Ecco le località più miti:
Riepilogo grafico delle temperature minime di oggi:
10 luglio 2021 – Dott. Dario Secci