SARDEGNA: prima parentesi invernale del 2023

C’è molto fermento mediatico, sia sui social che in TV, per il peggioramento del tempo atteso la prossima settimana. Ma è giustificato? Probabilmente si, per diversi motivi.

1) Questo mite e anomalo inverno sta per essere bruscamente interrotto da una Saccatura, che andrà a trasportare aria Artica fino alle nostre latitudini. Già questa è una notizia: aria che arriva da NORD, anziché da SUD. Quindi temperature basse, più basse rispetto a questi piacevoli valori.
Per contro, sull’Est Europa sono attese anomalie positive di 10/12°, per trasporto di aria subtropicale direttamente dal Sahara:

2) Torneranno le Piogge, anche abbondanti martedì sui settori occidentali (Oristanese, Sassarese, Barbagia, Sulcis e Iglesiente). In un secondo momento potrebbero venire coinvolte anche le zone orientali, ma su questo elemento è necessario approfondire, perché è roba per il prossimo weekend e ci si deve necessariamente fermare alle ipotesi.

3) Tornerà (anzi arriverà) la NEVE in montagna, grossomodo dalla seconda parte della giornata di martedì, con i primi avamposti dell’Aria Artica, in ingresso dalla cara dalla Porta del Rodano. Quota iniziale intorno ai 1300-1400 m, in progressivo calo dalla nottata, e nelle giornate successive. Nevicate che quindi (probabilmente) faranno la loro comparsa anche a quote più basse (4-500 metri) nella seconda parte della settimana, ma questi dettagli li definiremo in un altro articolo. L’Aria Artica è caratterizzata da fenomeni localizzati, che possono essere anche intensi, regalando sorprese bianche anche a quote incompatibili con le termiche attese.

4) Probabilmente tornerà qualche gelata (praticamente assenti finora), nel fine settimana/inizio della prossima, che potrebbe essere anche intensa per contributo di aria Polare Continentale.

5) Potremmo aver a che fare con temperature sotto media per una decina di giorni: anche questa, di questi tempi, è una notizia.

Questi sono alcuni dei motivi per i quali, giustamente, si parla tanto della Perturbazione in arrivo. Ovviamente un conto è parlarne, un conto è speculare con annunci di ondate gelide epocali. Il peggioramento atteso appartiene pienamente alla climatologia del Mediterraneo e quindi della Sardegna, e solo a evento concluso si potranno tirare le somme.

Seguite sempre i nostri canali Social per gli aggionamenti!

15/01/2023 – Dario Secci

Aggiungi un Commento