Notizie Meteo

News

I radiosondaggi, li possiamo descrivere come una fotografia dello stato attuale della atmosfera a tutti i suoi livelli, misurato tramite il lancio di palloni sonda. Questi sono uno strumento perfetto per rappresentare numericamente lo stato della colonna d’aria che ci sovrasta. A differenza dei modelli di calcolo, questo strumento non è predittivo ma di analisi. Tuttavia...
Read More
Come ben sappiamo l’area attorno a Capoterra è nel corso degli anni divenuta famosa per le devastanti alluvioni e per i dati pluviometrici estremi che si presentano con cadenza quasi decennale. I fenomeni temporaleschi, causa delle alluvioni nella zona, seguono sempre dinamiche piuttosto simili, ma allo stesso tempo ancora troppo complesse da interpretare nei dettagli. La...
Read More
Come anticipato sui nostri canali social, la situazione dei nostri boschi appare in lenta ripresa grazie sopratutto alle piogge che hanno contraddistinto le ultime settimane. Mediante l’utilizzo del sensore multi-spettrale dei satelliti della costellazione Copernicus Sentinel-2 siamo in grado di analizzare con maggiore dettaglio ciò che è visibile anche al suolo ovvero una lenta ripresa dello...
Read More
Osservazioni sulle specie arboree coinvolte Le vallate oggetto del reportage mostrano una vegetazione contraddistinta in larga parte da leccio e phillyrea. Sebbene presenti le altre specie sono il corbezzolo, l’erica, il ginepro, quercia da sughero, carrubo, olivastro, lentisco, il mirto, etc. Tutte le specie menzionate sono state intaccate da fenomeni di disseccamento, in particolare leccio (marrone)...
Read More
Pubblichiamo una prima stima su base dati satellitari del disseccamento che sta interessando le aree forestali in Sardegna durante l’Estate del 2024. L’analisi delle immagini di Sentinel-2 ha consentito l’estrazione delle aree boschive che, nell’arco di un anno, hanno subito il decremento maggiore di attività fotosintetica nel medesimo periodo estivo (fine Agosto) e dunque l’ingiallimento delle...
Read More
1 2 3 263